La scoperta
Effetto Serra, surriscaldamento globale, transizione ecologica questi sono gli argomenti che oggi ci vediamo costretti ad affrontare, tante sono le domande che ci poniamo e pochi sono i fatti.
La Thermolysys nasce da questi interrogativi con l’intendo non di risolvere tutti i problemi ma iniziare un percorso che ci porti ad un cambiamento tangibile, infatti grazie all’incontro tra due imprenditori, Mario Cardillo e Luigi Cardillo, del settore edile che erano alla ricerca di nuove tecnologie per realizzare fabbricati ecosostenibili alla portata di tutti, e due ricercatori, il Dott. Fumagalli ed il Dott. Quattropani già luminari del settore degli idrocarburi, che unendo le forze hanno portato avanti un progetto importante del quale detengono il brevetto “La Solvolisi” ovvero usare gli scarti agricoli e forestali per produrre biocombustibili avanzati di quarta generazione.
Quindi l’idea imprenditoriale consiste nell’impiantare un centro di produzione di bio- oli da biomassa lignocellulosica, che mira alla raffinazione di bio combustibili avanzati e bio polimeri, per combattere l’alto tasso di inquinamento dai combustibili tradizionale e alla produzione di materiali plastici 100% biodegradabili.
Il concetto di bioeconomia comporta l'uso economico dei flussi di rifiuti, portando alla valutazione ampliata dell'uso della biomassa per l'energia in cui la sostenibilità è una questione chiave coniata nell'economia circolare.
Con il termine biocombustibili avanzati si identificano tutti quei combustibili derivati dalla lavorazione delle biomasse di scarto, ovvero da sostanze organiche più precisamente da scarti agricoli non alimentari. In termini più semplici, si tratta di combustibili che vengono ricavati dagli scarti agricoli e scarti dalla lavorazione del legno.
Questi carburanti vengono impiegati come alternativa ai combustibili fossili, per degli usi del tutto analoghi. Possono infatti alimentare motori termici, oppure essere sfruttati per produrre energia elettrica gas e metano. Proprio perché’ ottenuti da scarti i biocarburanti vengono considerati delle fonti rinnovabili: a differenza di petrolio, carbone e altri minerali, la loro disponibilità non è limitata né nelle quantità né nel tempo.
L’obiettivo di THERMOLYSYS era quello di definire un circolo virtuoso dove gli scarti di alcune attività umane, come appunto l’agricoltura, potessero essere riutilizzati per dei biocombustibili avanzati economici e altamente efficienti, a basso impatto di CO2 e privi di metalli pesanti dannosi per la salute creando così una Tecnologia rivoluzionaria.
La tecnologia THERMOLYSYS è particolarmente flessibile e consente di convertire in biocombustibili a bassa intensità di carbonio praticamente tutte le tipologie di rifiuti agricoli e biomasse a base ligneo-cellulosica: la paglia, il miscanto, le bucce del mais e scarti lignei come quelli dell’eucalipto e del pino e residui delle operazioni di raccolta che vengono lasciati nella foresta dopo la rimozione del legno dello stelo, come rami, fogliame, radici, ecc.
Tra i vantaggi dell’impiego di biocarburanti si elencano:
• Recupero degli scarti: i biocombustibili generano un’economia circolare
e virtuosa con altre realtà produttive, recuperando rifiuti e scarti che a
ltrimenti verrebbero sprecati.
• Costi contenuti: a parità di performance, i biocombustibili
avanzati costano meno rispetto a quelli tradizionali, per un
risparmio sensibile sui costi di trasporto;
• Ridotto impatto ambientale: compensazione completa della CO2;
• La direttiva UE sulle energie rinnovabili stabilisce criteri di sostenibilità
per i biocombustibili e richiede la documentazione che il combustibile rappresenta
almeno il 50% in meno di emissioni di gas serra rispetto a quelli tradizionali.
Inoltre, il biocombustibile non deve essere basato su materie prime ad alto contenuto
di carbonio o essere coltivato su terreni con elevata biodiversità ma solo a materie
prime che sono rifiuti o residui di altre produzioni. Il settore dei trasporti rappresenta
circa un terzo delle emissioni mondiali di gas serra.
La Tecnologia rivoluzionaria della THERMOLYSYS è stata opportunamente ideata e progettata alla produzione di Biocarburanti avanzati e conseguentemente alla riduzione delle emissioni gas serra proprie del settore dei trasporti